![]() |
![]() |
Fiera Regionale del Miele di Marentino |
Edizione Digitale 2020 |
![]() |
CHI SIAMO |
Al momento la consistenza aziendale è di circa 200 alveari; prevalentemente produciamo i mieli nell'ambito del territorio della Valle Stura. Nostro impegno e obiettivo è di produrre mieli di qualità il più possibile rispondenti alle caratteristiche monofloreali tipiche. Pratichiamo la conduzione biologica con l'intento di offrire al consumatore un'alternativa al modello alimentare agrochimico. Il principio fondamentale dell’agricoltura biologica è quello di ottenere prodotti freschi, gustosi e genuini rispettando l’ambiente e il benessere degli animali. Nel 2013 abbiamo scelto di entrare a far parte del Presidio Slow Food Mieli di Alta Montagna che ha come finalità la tutela e valorizzazione delle produzioni di Melata di Abete, del Rododendro e dei Millefiori di Alta Montagna prodotti a partire da 1400 mt. di altitudine. Vivere e lavorare in montagna significa vivere e lavorare in un ambiente meraviglioso ma per riuscirci occorre essere capaci di valorizzare ciò che il territorio ci offre puntando sulla qualità e sulle peculiarità dei prodotti che possiamo ottenere. Dal 2005 Lidia si occupa della conduzione dell'azienda: il lavoro è impegnativo ma di estremo interesse, frutto di una passione innata. Anche Maurizio negli anni si è appassionato al mondo delle api. Si occupa prevalentemente della smielatura, della manutenzione delle attrezzature, della logistica. Insieme spostiamo gli alveri per la produzione dell'Acacia, della Melata, del Tiglio e dei mieli di Alta Montagna, caricandoli, dopo il tramonto o prima dell'alba, su un carrello trainato dal pickup. A partire dalla stagione produttiva 2017 ci aiuta Sekou, un ragazzo della Guinea Bissau, arrivato in azienda attraverso il progetto BeeMyJob gestito dall’Associazione di Promozione Sociale Cambalache. Il progetto ha come protagonisti i rifugiati e richiedenti asilo accolti nella città di Alessandria che dopo aver frequentato un corso di apicoltura svolgono un periodo di tirocinio presso aziende disponibili ad accoglierli. Una storia di integrazione e di crescita che si fonda sulla cultura del rispetto per gli uomini e per la natura, su un’etica del lavoro. |
![]() |
I NOSTRI MIELI |
![]() |
Miele di ciliegio Miele di tarassaco Miele di acacia Miele millefiori prodotto in montagna Miele di rododendro Miele millefiori prodotto in alta montagna Miele di castagno Miele di tiglio Melata di abete Melata di bosco PRODOTTI DELL'ALVEARE Polline |
PER ACQUISTARE I MIELI DI L'APE D'OCLoc. Patera, 5 - 12014 Demonte (CN) Telefono +39 328 4260670
|
Seguici su Facebook |
La Fiera Regionale del Miele di Marentino 2020 è un evento digitale organizzato dal Comune di Marentino in collaborazione con Aspromiele e LIBRICETTE.eu.
© 2020 Comune di Marentino - Tutti i diritti riservati La riproduzione totale o parziale di qualsiasi contenuto di questo sito web è vietata senza consenso scritto da parte del Comune di Marentino. |