![]() |
![]() |
Fiera Regionale del Miele di Marentino |
Edizione Digitale 2020 |
Mini muffin salati con pecorino di fossa, cacao e miele di tiglio |
![]() |
Preparazione: 20 minuti Cottura: 15 minuti Riposo: il tempo di raffreddamento dei muffin Quantità: 12 mini muffin Introduzione alla ricetta Per accompagnare l’aperitivo, per una cena a buffet o per un picnic gourmet, i mini muffin salati sono una soluzione pratica e veloce ma non per questo incapace di assumere un’aura gourmet che ci permette di dichiarare ai nostri ospiti la cura con la quale amiamo fare le cose, dimostrando loro affetto e rispetto. Il cibo e la buona cucina passano anche attraverso questi concetti quando riconosciamo in essi il potere di avvicinare le persone riunendole in caldi convivi che diventeranno ricordi pieni di emozione. I mieli, con i loro tanti significati simbolici e grazie alla versatilità che rivelano in cucina, sono alleati preziosi per preparare piccole e grandi golosità come questi muffin in miniatura che sposano un robusto, sapido e pungente pecorino di fossa a un vellutato ed elegante cacao e al miele di tiglio prodotto da Bocca L'Agriazienda di Pino Torinese. Un insieme di sapori multisensoriale e avvincente che, come si usa dire, vi farà uscire tra gli applausi!
Procedimento Scaldare il forno a 170°C in modalità statica. Sistemare dodici pirottini di carta in uno stampo da mini muffin. In una capiente ciotola riunire la farina e il pecorino di fossa, poi aggiungere il cacao amaro e il lievito setacciati assieme. In un’altra ciotola miscelare bene il latte, il miele, l’olio e l’uovo. Riunire le due preparazioni e rimestare brevemente con una forchetta per amalgamare gli ingredienti. Utilizzando due cucchiaini inumiditi, suddividere l’impasto nei pirottini di carta. Infornare immediatamente e cuocere per 15 minuti. I mini muffin dovranno risultare rassodati ma molto soffici al tatto. Estrarre lo stampo dal forno e spostare i mini muffin su una griglia per dolci, quindi, quando saranno ancora caldi, pennellarne la superficie con un po’ di miele. Note utili La quantità di latte indicata nell’elenco ingredienti potrebbe variare leggermente in funzione della farina utilizzata poiché ciascuna di esse assorbe i liquidi in maniera differente. Verificare il corretto dosaggio del lievito e fare eventualmente le dovute proporzioni con la quantità di farina richiesta da questa ricetta, consultando quanto indicato sulla confezione di quello da voi acquistato. Il dato da prendere in considerazione riguarda a quanta farina corrisponde una bustina di prodotto. |
Ti è piaciuta questa ricetta con il miele? Condividila su Facebook! |
Torna alla pagina delle ricette con il miele |
Seguici su Facebook |
La Fiera Regionale del Miele di Marentino 2020 è un evento digitale organizzato dal Comune di Marentino in collaborazione con Aspromiele e LIBRICETTE.eu.
© 2020 Comune di Marentino - Tutti i diritti riservati La riproduzione totale o parziale di qualsiasi contenuto di questo sito web è vietata senza consenso scritto da parte del Comune di Marentino. |