![]() |
![]() |
Fiera Regionale del Miele di Marentino |
Edizione Digitale 2020 |
IL MONDO DEL MIELE |
🐝🐝🐝 |
La Fiera Regionale del Miele di Marentino è anche cultura del miele.L'Edizione 2020 della Fiera, che si svolge in forma digitale per fronteggiare l'emergenza Covid, ha lo scopo di trasformare lo storico evento regionale in un punto di riferimento culturale e gastronomico dedicato a quanti vogliono approfondire la conoscenza del miele, delle preziose api e del lavoro degli apicoltori.Ecco i nostri articoli di approfondimento sul miele, nati dalla collaborazione tra la Fiera Regionale del Miele di Marentino, L'Associazione Produttori Miele Piemonte (Aspromiele) storico partner dell'evento, Paola Uberti, comunicatrice gastronomica e fondatrice del sito LIBRICETTE.eu e gli apicoltori che partecipano all'evento digitale. Se vi piacciono i nostri articoli dedicati al miele, siete liberi di condividerli dove e con chi volete: fare rete è importante per diffondere cultura. Vi chiediamo di menzionare la Fiera Regionale del Miele di Marentino che li mette a disposizione gratuitamente. Grazie! |
COS'È IL MIELERispondere alla domanda “Cos’è il miele?” è la prima responsabilità culturale di chi opera nel settore dell’apicoltura e della comunicazione legata a un alimento tanto importante. Il miele è prodotto dalle api domestiche a partire dal nettare dei fiori (miele di acacia, miele di rododendro, miele di castagno, miele di tiglio…) oppure da sostanze zuccherine secrete da piccoli insetti che si nutrono della linfa di alcune piante (miele di melata anche chiamato miele di bosco). Il miele destinato all’alimentazione umana nasce dall’interazione tra l’etologia delle api e il lavoro degli apicoltori che lo raccolgono e lo portano sul mercato. TIPI DI MIELEVi siete mai posti la domanda “Quanti tipi di miele esistono?” oppure, per restringere il campo a livello nazionale, “Quanti tipi di miele esistono in Italia?”. Le differenze tra i mieli derivano dal nettare dei fiori che le api bottinano per portarlo nei favi, a meno che non si tratti della melata, la sostanza zuccherina secreta da piccoli insetti che si nutrono della linfa di piante quali abete, quercia e pino. COME ABBINARE FORMAGGI E MIELEQuando ci chiediamo cosa abbinare ai formaggi oppure cosa sta bene con il miele, la prima risposta che ci viene in mente è un ricco tagliere di prodotti caseari assortiti, accompagnati dal prezioso prodotto delle nostre amate api. Siamo abituati ad assaporare il miele con i formaggi in occasione degli aperitivi o delle cene informali, ma quando dobbiamo preparare un tagliere perfetto, sappiamo come muoverci? Se vogliamo abbinare i formaggi e il miele, dobbiamo tenere conto di diversi fattori. |
Seguici su Facebook |
La Fiera Regionale del Miele di Marentino 2020 è un evento digitale organizzato dal Comune di Marentino in collaborazione con Aspromiele e LIBRICETTE.eu.
© 2020 Comune di Marentino - Tutti i diritti riservati La riproduzione totale o parziale di qualsiasi contenuto di questo sito web è vietata senza consenso scritto da parte del Comune di Marentino. |